REGIONE VENETO

Aperto da Vasco Feligetti, Mag 08, 2024, 16:50

Seagate

Noi liguri abbiamo il braccino corto...a scatola chiusa non compriamo...

Vasco Feligetti

x Tritex e Seagate.  Si su www.palombe.com  ma è a pagamento 15€

Lore

Ultimo avvistamento in entrata dal mare sabato 2 novembre, un branchetto di una cinquantina di esemplari, di cui 2 catturati perchè attratti dal germano ad ali rotanti in funzione per la caccia agli acquatici. Ci sono ancora tre zone nel Delta Veneto, fuori da Mesola  che trattengono alcune centinaia di colombacci in tutto. Sembrano svernanti, finchè trovano da mangiare. Sono ancora fiducioso in un ultimo sussulto di passo, oggi ho visto uno di questi contingenti ingrossato rispetto ai giorni precedenti.
Lorenzo

Seagate

Mi associo a tritex...

Tritex

Citazione di: Vasco Feligetti il Nov 06, 2024, 23:19Però Ric ci sono a disposizione i dati di 39 Palombe tracciate in 4/5 anni con modello GPS, Monitoraggio ARGOS con mappatura interattiva, dove si vede una Palomba che parte dal luogo di svenamento o da un luogo di nidificazione che non è mai tornata subito indietro nei luoghi dove era partita.

Vasco,si potrebbero vedere questi tracciati?

Vasco Feligetti

#48
Ric le notizie dei cacciatori del basso livornese di branchi provenienti esclusivamente dal mare e in Liguria probabilmente dalla Corsica.... ecco probabilmente è la parola giusta. Sono ipotesi, ma ti chiedo quanto possiamo andare lontano con gli occhi all'orizzonte nel mare forse per 3 o 4 Km. nelle migliori condizioni di visibilità ? Forse si. Ma dire venivano dalla Corsica forse cosi per dare una direzione.

Ora immedesimiamoci in una Palomomba, pensa che bella esperienza!!!  ;D ma per quale motivo devo rischiare di traversare il mare, quindi altre due ore di volo ininterrotto per tornare indietro quando quì ho tutto quanto mi garantisce per svernare tranquillamente?

Adesso Ric rispondo alla tua domanda
"come f
ai a calcolare questo Vasco?"

Putroppo le Palombe non hanno il numero di targa, e per "immatricolarle" occorrono tanti euri, solo il monitoraggio di una applicazione, zainetto escluso, ci vogliono 6/7 mila euri. 

Però Ric ci sono a disposizione i dati di 39 Palombe tracciate in 4/5 anni con modello GPS, Monitoraggio ARGOS con mappatura interattiva, dove si vede una Palomba che parte dal luogo di svenamento o da un luogo di nidificazione che non è mai tornata subito indietro nei luoghi dove era partita.

Quindi per ora dobbiamo far fede da quanto si evince nei studi scientifici, secondo me questi sono spostamenti erratici in cerca di luoghi dove svernare, vedi i dati dalla Francia dove sono state contate nei Osservatori dei Pirenei fino ad oggi 2.300.467 Palombe in 1.963 voli e 186.483 Palombe in 1.601 voli di ritorno.

Vedi Ric che solo attraverso il monitoraggio si potrà ben comprendere il significato dei voli di ritorno, per ora top secret, senza il monitoraggio non c'è risposta. Magari hai visto mai che col tempo si saprà che un branco appena arriva in Corsica riparte per tornare in Toscana. 


Seagate

Sabato domenica personalmente e lunedì il mio socio eravamo in appennino ligure di levante...zona Cento Croci...Tomarlo...posso affermare che non vi è stato un passo tale da alimentare il flusso lungo costa così imponente...certo potrebbe essere transitato più a nord ovest...valtrebbia e ancora più su...
Sono convinto anch'io che la mia zona appenninica ligure sia alimentata dal Veneto più che dal Ravennate...riceviamo colombi che si staccano dalla linea del Po per risalire le varie vallate affluenti,traversare il crinale e sbucare sul Mar Ligure nel levante dove a seconda delle condizioni piegano quando non prendono il mare dritto per dritto verso il capo corso...

Ric

Citazione di: Denis Bianchi il Nov 06, 2024, 19:12
Citazione di: Ric il Nov 06, 2024, 09:40I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?
.   Sarebbe interessante conoscere da dove  provengono queste notizie di colombacci che dalla Corsica tornano sulla Liguria!!   Booo.  A me risulta che i colombacci passati in Liguria in questi giorni sono transitati da Est verso Ovest in prevalenza sul lungo costa ossia quasi in mare PUNTO!                Quindi da pianura padana verso Francia anzi dalle notizie che ho (cacciatori liguri) la migrazione in Liguria corrisponde alle ultime partenze non da Mesola ma dal Veneto....Mesola è vuota completamente da oltre 6/7 giorni circa mentre il Veneto tiene fermi diversi contingenti svernanti e si è vuotato in parte proprio alimentando la Liguria in questi ultimi giorni.
le notizie provengono da cacciatori del basso livornese, con branchi provenientiesclusivamentedal mare, da Populonia dicevano che arrivavano dal mare e prendevano verso nord..può essere una coincidenza, ma succedeva proprio nelle giornate di avvistamenti in Liguria. Potevano andare verso Tombolo, ma sembra non ci sia un granché. Poi sicuramente i colombi veneti saranno andati probabilmente verso la Liguria, ma li vedevano arrivare da est verso ovest, ma non se passavano dall'Appennino o provenienti dalla Toscana. Poi Denis, io non c'ero e non posso mettere nero su bianco, ma le segnalazioni erano queste..

Denis Bianchi

Citazione di: Ric il Nov 06, 2024, 09:40I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?
.   Sarebbe interessante conoscere da dove  provengono queste notizie di colombacci che dalla Corsica tornano sulla Liguria!!   Booo.  A me risulta che i colombacci passati in Liguria in questi giorni sono transitati da Est verso Ovest in prevalenza sul lungo costa ossia quasi in mare PUNTO!                Quindi da pianura padana verso Francia anzi dalle notizie che ho (cacciatori liguri) la migrazione in Liguria corrisponde alle ultime partenze non da Mesola ma dal Veneto....Mesola è vuota completamente da oltre 6/7 giorni circa mentre il Veneto tiene fermi diversi contingenti svernanti e si è vuotato in parte proprio alimentando la Liguria in questi ultimi giorni.
Un saluto a tutti....alla prossima, Denis

Seagate

Credo che sia impossibile evitare i doppi conteggi...nei Pirenei monitorano quattro valici e fanno differenza tra passo e ritorno ma anche lì...secondo me...non è scontato che ritornino per la stessa rotta...su un fronte come tutto l'Appennino più le coste...vedi ipotesi di rientro menzionata...tra quelli che ti sfuggono e quelli che ritornano indietro..e'ancora più complicato...il conteggio...a parer mio...va preso come raffronto tra le varie annate...come stima dell'ordine di grandezza...non certo come valore assoluto...
Forse e dico forse si potrebbe restringere il conteggio ai valico appennici veri e propri annotando passo e ritorno...considerando le altre segnalazioni a conferma di ipotesi di rotta...
Ma credo Vasco abbia già fatto questo tipo di considerazioni e sicuramente sa meglio di me come fare al meglio...

Ric

I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?

Vasco Feligetti

#42
Gira e rigira con quello che costa la benzina penso conviene far casa a Mesola, la mia parte ci sta se non ci mettono la corda al collo... Vedremo c'è chi mette la mano sotto la mannaia e scommette che arriveranno ancora,comunque vada novembre 2022/23 hanno regalato belle giornate di passo, il meteo è perfetto, nebbia in pianura a parte. Boh se quelle di Ric fossero tuparelle allora mmmmm quanto la vedo male....poi ce da dire che ne son passate tante, tante più degli anni passati, dai numeri di MCpL sono più di tre milioni, poi tirerò il totale il 15 novembre ma se ne arriveranno ancora, forse si toccherà i quattro milioni di Palombe monitorate. Dicono che questa mattina son passate, non tanta roba ma bei branchi, io ero a letto... 

Lore

Ieri nebbia fittissima per tutto il giorno, oggi nebbia fino alle 11. Tra pioggie e nebbie il 2024 e stato un anno "orribilis".
Domani e forse mercoledì ancora nebbia.
Speriamo di riuscire a fare un'ultima cacciata, prima che siano passati tutti. I colombacci naturalmente. Intanto si gira e rigira sempre alla ricerca.
Lorenzo

Lore

Oggi ho visto un branco di colombacci di circa un migliaio di esemplari volteggiare e poi posarsi su una vasta distesa di terra arata. Col binocolo sono rimasto ad osservare per un po. Restavano fermi, non cercavano eventuali pasture eventualmente rimaste sui campi. Fermi, nessun movimento.
Conclusione, secondo me erano appena sbarcati in Italia e si riposavano.
Atteggiamento, insieme alla abbeverata col caldo ai primi di ottobre, di piccioni arrivati da lontano, molto lontano.
Chissa Vedremo i prossimi giorni se si trovano bene, nei dintorni c'è buona pastura.
Lorenzo

giam giam

E ciò vale per tutta la catena appenninica.