Questo spazio è riservato esclusivamente alle notizie del passo.2024
Ciao A tutti siamo pronti per il nuovo anno e per il nuovo passo.
in altri tempi il 22 di settembre era ormai tempo di stare sul capanno xche' il passo era alle porte . Oggi si e' tutto dilatato e se non vengo clamorosamente smentito il passo ritarda almeno fino al 10 ottobre . Ieri siamo stati sul capanno per rifiniture e per allenare i piccioni. alle 9,30 siamo scesi x i 30 gradi che erano arrivati. Non abbiamo visto niente e sentito niente di passo , nemmeno un prispolone o un verdone che di solito passano per primi. nessun volo nemmeno delle rondini passo e dei balestrucci che anticipano sempre di qualche giorno i primi colombacci di passo vero. In settimana nuova le previsioni annunciano ancora acqua diffusa e sul fine settimana con ulteriore calo termico penso si possano vedere e sentire i primi zirli dei tordi . CMQ SIAMO PRONTISSIMI IBAL a tutti
Buongiorno a tutti,
Anche quest'anno riporterò gli avvistamenti da zona Volterra.
Un caro saluto a tutti quelli che si impegnano per questa ricerca.
Dai Zimbello ci siamo qualcosa già si è visto. Sono un po perplesso per il fatto che perlomeno nella mia zona di caccia non ci sono ghiande. Spero troveranno un po di faggiola sui passi dell'appennino. Grazie per la collaborazione alla Ricerca MCpL.
Un abbraccio.
Ciao Vasco e un saluto a tutto il gruppo, io caccio in zona Urbino ( marche), come ho detto a Vasco oggi x telefono posso dirvi che stamattina alle 7.45 abbiamo avvistato un banchetto di 50 unità circa in transito direzione passo di caccia.
So salito per sistemare ilcapanno visto un bianchetto di 5 colombi secondo come gli davano son di psso.
Qualche branchetto di passo segnalato al confine tra UMBRIA e TOSCANA.
Anche dal Mugello segnalano qualche branchetto di passo.
buongiorno a tutti i colombacciai . Stamani piove deciso ed e' tutto chiuso . e' anche molto raffrescato e se le previsoni non cambiano fino a venerdi sara' perturbato, poi fine settimana e lunedi buono con sereno e venticello da nord . Penso che ci sara' la prima passata di quelli in movimento da ieri in scandinavia e est europeo . ieri sui passi hanno visto i primi timidi segnali di passo con qualche frosone , fringuello, tordi e pure qualche branchetto di poche unita' di colombacci . Chi puo' penso che nel fine settimana ed anche lunedi farebbe bene a stare sul capanno in attesa dei migranti dalle penne cenerine. dimenticavo dicono le previsioni a lunga in toscana da martedi 8 e mercoledi 9 una perturbazione decisa ci fara' stare a letto. Cmq ci siamo , IBAL
Ciao ragazzi mi sono iscritto stasera! Un ibal a tutti!
Bravo Alessandro, ecco che d'ora in avanti vedrai più palombe sopra al tuo capanno.Grazie ;D
Citazione di: VascoFeligetti il Ott 02, 2024, 21:39Bravo Alessandro, ecco che d'ora in avanti vedrai più palombe sopra al tuo capanno.Grazie ;D
;D ;D ;D :D
Appennino con brutto tempo praticamente per l'intera giornata. Solamente nel tardo pomeriggio si è aperto. Speriamo per domani, visto anche il peggioramento che arriverà ad inizio settimana..
Appennino, Alto Mugello. Fino alle 9 il nulla. Poi dalle 9,20 visti oltre 20 volte, branchetti, 5-6 branchi da 100 a 200 e uno da oltre 300, direzione passo del Giogo. Poco confidenti e comunque molto alti..
Stamattina prometteva anche bene, ma il risultato deprimente. Visti 5 volte branchetti da 10-25, poi mezzogiorno è cominciata una pioviggine che tutt'ora sta cadendo. Dal weekend sembra arrivi alta pressione..saranno nebbie fitte sulle pianure, ma le condizioni per sbarcare sul Delta ci saranno. A presto
sulla costa tirrenica giornata deprimente specie sul promontorio di Piombino dove dall'alba fino alle 12 nebbia , pioggerellina fitta e vento deciso da sud . sentite tre fucilate di numero in tutta la mattina ............ e questo la dice lunga . ore 12 fuga con piccioni zuppi e noi pure . domani dice che e' peggio di oggi .
Allora...prevedibile..gran passaggio sull'Appennino. Passo del Giogo..mattina con nebbia fino alle 11, piano piano sono riusciti a sfondare ma prima mi hanno regalato un bello spettacolo. Impossibile censire perché spesso erano i soliti che cercavano un varco dove passare. Alle 15 stavano ancora passando con l'aggiunta di parecchi fringuelli. Probabilmente colombi senza sosta che dall'adriatico si sono portati subito sui monti..vediamo se Mesola oggi pomeriggio accoglierà nuovi arrivi..
Passo dal Gioco,li passa tanta roba...beh via fuoco alle polveri domattina qualcuno penserà che è scoppiata la guerra dopo tanto silenzio.
Sono passati fino a tardo pomeriggio con branchi di fringuelli che era parecchio che non si vedevano con questa intensità. Non ho notizie di quello che è entrato dall'adriatico, quindi difficile dire se domattina sarà buono, ma penserei di sì.. potrebbero essere stati branchi di qualche giorno fa avvistati a Mesola poi subito partiti e fermati ai piedi dell'Appennino in attesa di tempo migliore..e poi c'è tanta ghianda..P.s. ho segnato solo fino alle 11, dopo sono venuto via e comunque resta difficile stabilire tra la nebbia quanti ne sono passati..sicuramente ho segnato per difetto..alla prossima
Giornata di grandi avvistamenti, la maggioranza altissimi ma anche buoni per delle belle curate. Fino alle 10 quasi senza sosta, poi una pausa fino alle 14, dopo ancora diversi branchi, anche grossi, fino alle 17,30. Quindi probabilmente ci saranno almeno per lo spollo domattina. Sembra ci sia stato un bell'ingresso sull'adriatico..vedremo..domani venti da s/o in Appennino..
Sulla costa Tirrenica della toscana ieri giornata da incorniciare. e' passato di tutto tordi merli tordele , fringuelli tanti , dei colombi direi che c'e' stata continuita' dall'alba fino alle 13 poi diradati ma sempre tanti . penso che le segnalazioni non diano una chiara idea di quello che si e' visto da rimigliano populonia e dal promontorio . Risultati ottimi anche se continuano i nuovi sparatori assatanati senza tesa e senza attrezzatura a sparare a tutte de distanze e a tutto quel che vola .
Oggi vediamo quel che succede , ma le previsioni sono ancora fortunatamente buone e il vento non dovrebbe disturbare tanto, anche se da sud.
Valdichiana, molto buono lo spollo, poi passo quasi ininterrotto fino alle 12,30. Molti branchi anche di notevoli dimensioni ma alti e poco trattabili. Dopo una pausa fino alle 14.00
Hanno ricominciato a passare fino a quasi buio.
Ieri bel passaggio lato Lamone, Marradi..lato Santerno, il mio, un'ora discreta, anche oggi, ma con traiettorie diverse dal solito. Con i venti meridionali non sai mai come si comportano. A noi sembra sempre il solito vento ma le correnti che loro trovano sono diverse. Ci attendono giorni brutti purtroppo, da giovedì forse, quindi dobbiamo aspettare ancora..un saluto. Alto Mugello
Valdichiana, dopo uno spollo ricco e gratificante, ci si aspettava una giornata di passo come domenica 13. Niente di tutto ciò, solo qualche branco di rimanenza dal giorno precedente e pure cattivi
Stamattina non ero presente, ma le vedette non mancavano. Dalle 8,30 alle 11 circa cinquanta branchi, non grossi, massimo 100-150 unità. I più da 30-40.. andavano veramente piano, tranquilli e rilassati. Seguiranno giorni piuttosto brutti, da domenica-lunedì arriverà il bello, almeno con le previsioni attuali, lo sbalzo della pressione sarà notevole. Noi li aspettiamo, sperando che arrivino anche belle notizie e video da Mesola. Passo del Giogo, Alto Mugello
Domani mattina vediamo cosa ci riservano le nostre magnifiche Palombe.
ecco stamani tanto per rispondere a Vasco le palombe ci hanno riservato acqua vento di scirocco e nebbione mattutino . risultato piccioni bagnati e fucile inattivo .
che stagione contraria !!!!! certo dopo sei mesi di preparativi, addestramento piccioni , lavori e spese , avere un ottobre così fa' proprio rodere . infine le previsioni annunciano altri tre giorni di acqua e vento contrario , pertanto mettiamo la testa sotto l'ala come fanno i colombi e aspettiamo la tramontana forse annunciata per domenica prossima, con sbalzo di pressione di almeno 30 millibar .
Voi giovani avete "vissuto" la migrazione delle Palombe sul velluto, ehhh pensa quando molti anni fa ne passavano meno della metà e quasi tutte in una settimana. Primi anni 90, se non sbaglio nel 93 sono stato appeso ad un cerro diciotto giorni (18) dal primo ottobre senza vedere una Palomba. Ecco allora si che stare sul capanno era dura.
Ciao Vasco e ciao a tutti , sono abbastanza attempato anche io per ricordare quando i colombi passavano alla fine di settembre e quando si arrivava al 20 ottobre erano finiti. Oggi pero' ne passano sicuramente a tre volte e durano fino ai morti di sicuro, ma una stagione contraria come quest'anno , e' difficile da digerire.
Anche stamani siamo scesi dopo due ore di pioggia ad accudire ai piccioni tutti zuppi. CMQ resistiamo e domani e' un altro giorno ..................
Ciao Federico mai demordere, le Palombe hanno pazienza ed un grosso vantaggio, sanno soltanto loro quando è ora di prendere il volo, e tutto sommato è anche il bene per la caccia e per tenerci sempre in forma. Spero che domani sia un'altro giorno perchè peggio di così non si può. Quasi tutta Italia è alluvionata e il sole manca da troppi giorni.... Ecco non demordere perché per cacciare le Palombe dal capanno ci vuole pazienza e tanta, ma ormai ci siamo, il tempo mette bene da domani, le notizie dal nord Italia sono confortanti dunque credo che appena si torna al bel tempo ci sarà da rifarsi gli occhi. IBAL
Allora...saliti con poca nebbia e pioggia..verso le 9 cominciano a chiamare i primi branchi grossi lungo fiume..non sfondano, nebbia troppa, tornano indietro. Castel del Rio popolato di colombi in attesa....poi verso le 11 la nebbia fa uno strappo e subito arrivano in branchi grossi..io li ho visti solo sette volte, giù lungo fiume tante di più, compreso un branco enorme..poi il pomeriggio pioviggine tutto il tempo e gran nebbia. Ce ne sono ancora tanti fermi, soprattutto lato senio e lamone, vediamo se domattina la nebbia ci dà tregua oppure se le montagne metteranno il cappotto ancora una volta...
Si presentava uguale alla giornata di ieri, nebbia e colombi in massa sotto nebbia, che cercavano un varco per scappare dall'Appennino. Tanti branchi sparsi anche su Firenzuola, cosa inusuale, ma sta di fatto che tanti branchi non li abbiamo visti. Poi ad un certo punto, intorno le 10 si è alzata ed è cominciato lo spettacolo..dapprima cacciabili, non tanto alti, poi con il tempo in miglioramento, sempre più su. Dalle 15 tempo in peggioramento e di nuovo nebbia e Appennino chiuso dalle 16..ci restasse anche domani non sarebbe male...
Buongiorno da un giorno di sosta , visto che ieri siamo rimasti fino a buio al capanno ed eravamo distrutti.
Non dico altro , ma ieri e' stata una di quelle giornate che ti fa' lavorare tutto l'anno ai piccioni e alla tesa e ti fa' svegliare con la voglia di ripartire anche se sei stanchissimo.
la mattina passa discreto lato mare con branchi consistenti .
dalle 13 in poi un branco dietro l'altro fino a buio sul mare e sul promontorio con numeri incontabili e curate neanche male . Penso non ben contabili quelli che si sono visti in centinaia di branchi sempre grandi oltre le 100 unità .
Vedi Federico la caccia è bella per questo motivo, se non fosse così piena di imprevisti non ci sarebbe più la voglia di alsarsi al mattina alle 4 per andare su al capanno.
Atrimenti se non si parla di caccia di cosa vuoi parlare, andiamo al piattello? no in pedana le bugie non si possono raccontare ;D e in fin dei conti anche se qualche bugia quando si parla di caccia aiuta qualcuno a vivere meglio perlomeno non si fa male a nessuno. Noi ci accontentiamo di poco solo a vedere una migrazione come quella che hai raccontato di ieri credo che anche tu la ricorderai per parecchio. La caccia alle Palombe è come vedere un bel FILM che appena finisce vorresti ricominciasse subito. Ecco cos'è la caccia una passione per la quale non ti dai mai per finito, anzi ci aiuta molto portare a spasso il fucile, ti fa sentire sempre più sul pezzo e non hai la testa sui pensieri. Io non vado più a caccia, non sparo a un uccello da parecchi anni, purtroppo la vecchiaia non me lo permette, ma vado ogni mattina felice e orgoglioso a spasso col fucile....mica tutti se lo possono permettere....
Ric oggi tutta a castagne e salcicce?
Caro Vasco, oggi non ero presente, purtroppo stiamo ancora combattendo una battaglia enorme...comunque, sembrano esserci molti colombi fermi nel basso Santerno, oppure hanno ripreso la strada verso l'Umbria. Mi verrebbe da dire soprattutto quelli che ormai da domenica sono bloccati tra il Senio, Lamone o Muraglione..noi, come Futa e Citerna, abbiamo avuto la fortuna lunedì che la nebbia si è alzata, negli altri passi no...domani previsioni non concordi..vediamo che succede..😉
Mattinata strana..iniziata come sempre quest'anno..pioggia e nebbia. Poi all'improvviso, forse è girato il vento a s/e, è sparita la nebbia e smesso di piovere. Corsi al capanno, appena saliti, branco da 1000..😲. Sono passati 40 minuti di traffico aereo.....viaggiavano ad altezza proibitiva..solo da guardare. Alle 9,30 è tornata la nebbia ed è ricominciato a piovere. Qualche grosso branco rimasto intrappolato in Appennino l'abbiamo visto ma non era più il caso di cacciare..speriamo nel weekend
BG purtroppo ho appena visto gli aggiornamenti meteo del fine settimana e se non sbagliano clamorosamente continua il tempaccio in toscana con pioggie nebbioni e venti da sud . Un bel mix di componenti negativi che se confermati faranno diventare questo passo ottobrino del 2024 il peggiore in assoluto del millennio . Da noi praticamente abbiamo cacciato ad oggi 3 giorni decentemente sui 20 a disposizione nel periodo che ci vede sul capanno. Non ci demoralizziamo anche vedendo nei vari TG quello che c'e' in giro in Italia e nel mondo, ma ce ne sarebbe motivo , ciao
😲. È la mia espressione di stamattina..in meno di un'ora credo che, sempre per difetto, siano passati oltre 70.000 colombi. Impossibile da segnare, è la stima che abbiamo fatto in due capanni..fatto giorno...e via, subito un brancone..dalle 6,45 alle 8,30, il grosso racchiuso in 40 minuti, abbiamo fatto.....tanti video.😆. Troppo alti per cacciarli, ci siamo rifatti gli occhi ma non il carniere, ma va bene anche così..potrei osare a dire che in tutto l'Alto Mugello saranno transitati 300.000 colombi.
Si Ric. posso confermare tutto quanto hai detto. Anche in Valdichiana abbiamo potuto vedere migliaia di colombi. Spettacolo per gli occhi. Segno evidente che la specie è in ottima salute. Poche curate, erano molto diffidenti, forse anche per la nebbia che andava e veniva, ma una con 600/700 colombi appalettati a 20 mt. sopra gli zimbelli è una cosa che rimarrà per parecchio nei miei occhi!!! Si nella mattina inoltrata qualche branco tornava indietro verso Prato Magno in direzione sud/nord, forse sentivano il maltempo Sardegna Corsica.
Sembrava che Populonia era sommersa dalla Palombe dalle notizie: "Populonia infiniti".
Beh sembravamo un branco di morti, adesso che dite? Ne arriveranno ancora? Io dico sì.
se ieri ne sono passati tanti , oggi di piu'!!! c'era da aspettarselo dopo un mese di tempaccio e passi chiusi. Non azzardo numeri da capogiro ma chi c'era sul promontorio di Piombino puo' confermare che e' stata una cosa inraccontabile e incredibile .
direi solo una cosa che e' anche una amara considerazione. Ultimamente i branchi sono sempre piu' grandi e migrano ad altezze stratosferiche . i branchetti che transitavano sotto i branconi o in coda agli stessi non si vedono piu' ed erano quelli che ci facevano fare il mazzo. Questi branconi di migliaia di animali tirano dritto e non curano niente ne volantini , ne rulli , ne stantuffi , che siano eruditi ed adottino la tattica del branco che protegge ????
Stamattina partiti con la nebbia, Appennino chiuso all'alba..ma in mezz'ora ha cominciato lentamente ad aprirsi e subito sono arrivati..i banchi di nebbia sparsi per le vallate impedivano ai colombi di seguire le traiettorie classiche, ma erano branchi talmente grandi che si vedevano lo stesso..😲. Comunque, almeno da noi meno di ieri, ma con la gran foschia difficili da quantificare. Sempre branchi al contrario, ormai da 4-5 giorni..saluti..Alto Mugello
Sembra che in Toscana non si trova una spiumatrice in vendita, poi vi lamentate se non passa nulla ;D
Buongiorno. Stamattina sono salito al passo del Giogo. Arrivato in cima, tutto sereno, visibilità ottima, ma verso la Romagna si vedeva un gran muro grigio, quindi ho pensato...beh, c'è la nebbia nelle pianure, forse oggi non passano...🫣🤦. Dalle 7 alle 9 quasi di continuo. Sicuramente oltre 150 branchi, ma potrei dire quasi 200. Stimerei in 70-80.000 colombi. Andranno a diminuire nei prossimi giorni, per forza, ma se rimane bel tempo li dovremmo vedere ancora per diversi giorni. Un saluto, Alto Mugello
Dimenticavo..alcuni voli, almeno una trentina, erano talmente alti che in Mugello neanche li avrebbero visti..non so perché tengono quelle quote..c'era aria da n/e leggera, sembrava ottimo per un sorvolo appennino "normale", ma probabilmente a quelle quote stavano meglio. Lo sanno loro dove si vola meglio..😅
Sono partiti presto, 6.45, e per quaranta minuti non si sono più fermati. Comunque fino alle 9 tanti, poi un pò di pausa, per riprendere fino a mezzogiorno. Qualche avvistamento pomeridiano. Domattina forse ci aspetta lo stesso copione, magari con meno branchi, ma lo spollo sarà sicuro. Venti leggeri da n/e e quota di volo esagerata...a domani
Beh che problema c'è se volano alti, con le cartucce al tungsteno vai più su poi se qualcuno incontentabile si vuol divertire faranno su richiesta anche cartucce con l'uranio impoverito. Caro Ric bisogna mettersi in testa e una volta per tutte, che il fucile da caccia non è costruito per sparare oltre 40 metri,e mi son tenuto alto, di questo passo tra qualche anno le vedrai passare solo se hai il binocolo.
Per quelle altezze ci vorrebbe forse la contraerea..comunque sono d'accordo con te, spari solo a tiro, ma come da tutte le parti, anche qui sparano a tutte le altezze..anche chi caccia con i volantini...anche se i volantini li portano per compagnia..ma purtroppo i colombi poi li associano a fucilate...e via, sempre più su..🤨
ciao a tutti
in una breve pausa panino e raccolta abbattimenti , vi dico solo che dal promontorio ieri tantissimi ed oggi anche di +++++.
Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Citazione di: Ric il Ott 31, 2024, 23:47Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Ho rotto la macchina e stamattina non posso sbirciare come te,facci sapere.
Ho visto il post indietro dove menzioni delle rotte inverse,non sono pratico di Colombacci,ma da qualche parte ho letto che verso fine passo queste rotte sono più frequenti(riorientamenti so/ne se/no),secondo te risulta valida questo tipo di osservazione?
Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 06:40Citazione di: Ric il Ott 31, 2024, 23:47Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Ho rotto la macchina e stamattina non posso sbirciare come te,facci sapere.
Ho visto il post indietro dove menzioni delle rotte inverse,non sono pratico di Colombacci,ma da qualche parte ho letto che verso fine passo queste rotte sono più frequenti(riorientamenti so/ne se/no),secondo te risulta valida questo tipo di osservazione?
Da noi in Appennino non credo..assistiamo a voli di ritorno da un paio di anni, prima non succedeva, apparte l'anno in cui ci fu il terremoto. L'anno scorso qualcosa, quest'anno molti più voli di ritorno..ma se guardi i Pirenei...per loro è normale, segnalano sempre voli di ritorno. Può essere che lo fanno per mangiare, quest'anno in Appennino c'è moltissima ghianda..questo è il motivo che più mi convince, ma resta un mistero..
Citazione di: Ric il Nov 01, 2024, 17:55Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 06:40Citazione di: Ric il Ott 31, 2024, 23:47Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Ho rotto la macchina e stamattina non posso sbirciare come te,facci sapere.
Ho visto il post indietro dove menzioni delle rotte inverse,non sono pratico di Colombacci,ma da qualche parte ho letto che verso fine passo queste rotte sono più frequenti(riorientamenti so/ne se/no),secondo te risulta valida questo tipo di osservazione?
Da noi in Appennino non credo..assistiamo a voli di ritorno da un paio di anni, prima non succedeva, apparte l'anno in cui ci fu il terremoto. L'anno scorso qualcosa, quest'anno molti più voli di ritorno..ma se guardi i Pirenei...per loro è normale, segnalano sempre voli di ritorno. Può essere che lo fanno per mangiare, quest'anno in Appennino c'è moltissima ghianda..questo è il motivo che più mi convince, ma resta un mistero..
I voli di migrazione inversa dipendono dall'orario e dalla zona in cui vengono osservati,magari sulla costa Tirrenica nel tardo pomeriggio un rientro da Sud-ovest dal mare è possibile per la ricerca di zone di sosta o no?
Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 22:07Citazione di: Ric il Nov 01, 2024, 17:55Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 06:40Citazione di: Ric il Ott 31, 2024, 23:47Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Ho rotto la macchina e stamattina non posso sbirciare come te,facci sapere.
Ho visto il post indietro dove menzioni delle rotte inverse,non sono pratico di Colombacci,ma da qualche parte ho letto che verso fine passo queste rotte sono più frequenti(riorientamenti so/ne se/no),secondo te risulta valida questo tipo di osservazione?
Da noi in Appennino non credo..assistiamo a voli di ritorno da un paio di anni, prima non succedeva, apparte l'anno in cui ci fu il terremoto. L'anno scorso qualcosa, quest'anno molti più voli di ritorno..ma se guardi i Pirenei...per loro è normale, segnalano sempre voli di ritorno. Può essere che lo fanno per mangiare, quest'anno in Appennino c'è moltissima ghianda..questo è il motivo che più mi convince, ma resta un mistero..
I voli di migrazione inversa dipendono dall'orario e dalla zona in cui vengono osservati,magari sulla costa Tirrenica nel tardo pomeriggio un rientro da Sud-ovest dal mare è possibile per la ricerca di zone di sosta o no?
Certo, ci può stare. Sull'Appennino è diverso. Tornano indietro già dalle 9,30, quindi credo che lo facciano per il mangiare..
Citazione di: Ric il Nov 01, 2024, 23:16Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 22:07Citazione di: Ric il Nov 01, 2024, 17:55Citazione di: Tritex il Nov 01, 2024, 06:40Citazione di: Ric il Ott 31, 2024, 23:47Passeranno tutti i giorni?? Penso di sì. Certamente sempre meno, ovvio, ma li vedremo. Giorni fotocopia..cominciano presto, poi un pò di pausa e dopo riprendono fino a mezzogiorno. Il numero dei branchi è in calo, ma ancora consistente. Domattina spero di andare a sbirciare al passo del Giogo. Dimenticavo...cattivi così li ho visti poche volte..
Ho rotto la macchina e stamattina non posso sbirciare come te,facci sapere.
Ho visto il post indietro dove menzioni delle rotte inverse,non sono pratico di Colombacci,ma da qualche parte ho letto che verso fine passo queste rotte sono più frequenti(riorientamenti so/ne se/no),secondo te risulta valida questo tipo di osservazione?
Da noi in Appennino non credo..assistiamo a voli di ritorno da un paio di anni, prima non succedeva, apparte l'anno in cui ci fu il terremoto. L'anno scorso qualcosa, quest'anno molti più voli di ritorno..ma se guardi i Pirenei...per loro è normale, segnalano sempre voli di ritorno. Può essere che lo fanno per mangiare, quest'anno in Appennino c'è moltissima ghianda..questo è il motivo che più mi convince, ma resta un mistero..
I voli di migrazione inversa dipendono dall'orario e dalla zona in cui vengono osservati,magari sulla costa Tirrenica nel tardo pomeriggio un rientro da Sud-ovest dal mare è possibile per la ricerca di zone di sosta o no?
Certo, ci può stare. Sull'Appennino è diverso. Tornano indietro già dalle 9,30, quindi credo che lo facciano per il mangiare..
Se già tornano indietro alle 09.30 possono essere Colombi che hanno viaggiato durante la notte,se lo fanno le Tortore(migrazione inversa dopo l'alba)possono farlo anche i Colombi.
Spollo e prima ora con qualche branco, poi più niente. Dalle 15 visti 6 branchetti e un buon passo di falchi...e sono proprio loro che mi fanno essere ottimista per domani, solitamente anticipano i colombi..speriamo 🤞..Alto Mugello
Dopo la strana giornata di ieri, oggi abbiamo visto 25-30 branchi, da 15 a 200 max, ma molto cattivi, un pò come tutta la stagione, almeno in Appennino. Arrivavano a folate di 4-5 branchi per volta, forse segnale che uscivano dalle nebbie..Da segnalare, mai successo prima, che i colombi spesso viaggiano con i piccioni torraioli (terragnoli).. due volte si sono staccati dai branchi di colombi e si sono buttati sul posatoio, tra l'altro si sono fatti anche prendere. Su altri capanni è successa la solita cosa. Non era mai capitato. Forse andavano in pastura insieme per poi mescolarsi..non so. Magari a qualcuno è successo?
Ric i piccioni torraioli non fanno il passo, mica saranno state palombelle che molto assomigliano ai torraioli? Le palombelle sono molto facili da tirar giù e credono anche se vedono un gufo sul posatoio, quando si vedono mischiate con le Palombe siamo alla fine del passo, poi tutto cambia... una volta era così, noi le chiamiamo tuparelle. Attenzione è una specie protetta.
No Vasco, conosco le colombelle e le abbiamo già viste, ma questi sono proprio piccioni torraioli. Due li abbiamo addirittura presi, uno è poco più grosso di una tordela, l'altro un piccione normale delle nostre campagne. Mai successo, capanni davanti a noi dicono la stessa cosa. È il primo anno in 50 di caccia che capita, dice il mio vecchio. Quest'anno ai piedi dell'Appennino c'è stata una piccola Mesola per una settimana, la mattina ne partivano a migliaia e il pomeriggio rifacevano il pieno con nuovi arrivi. A Marradi per più giorni li hanno filmati...anche questo non è successo quasi mai..tante cose strane quest'anno Vasco. Comunque la più sorprendente sono stati i piccioni torraioli insieme ai colombi..
La butto lì...potrà essere che con tutta la pioggia e alluvioni in pianura non gli piacesse mangiare nelle stoppie infangate e abbiano cercato altre risorse...mi pare Walter abbia osservato che i suoi colombi hanno stomaco prevalentemente vuoto...dicendo anche che nelle sue pianure lombardo piemontesi non ci sono colombi di nuovo arrivo...non si sono fermati...