Forum palombe.it

Forum => Notizie dai passi => Passo autunnale 2024 => Discussione aperta da: Vasco Feligetti il Mag 08, 2024, 16:53

Titolo: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Vasco Feligetti il Mag 08, 2024, 16:53
Questo spazio è riservato esclusivamente alle notizie del passo.2024
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Vasco Feligetti il Set 29, 2024, 22:10
Segnalato buon movimento al confine con la Toscana
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 04, 2024, 13:33
Da Sopralluogo mio a Bosco Mesola mercoledì 2 ottobre dall'alba fino alle ore 10 circa ( ha iniziato a piovere) con perlustrazione da Nord a Sud su tutto il lato Est e da Sud a Nord su tutto il lato Ovest del Bosco della Mesola risultano avvistati 10 colombacci a dire molto. Niente si è visto entrare sulla punta estrema a Nord di provenienza dalla punta del Delta (vedi per capire Pila dove ci sono anche cacciatori di Bosco Mesola ). Niente di avvistato nemmeno nelle piane lato Est come niente viene avvistato nelle piane su lato  ovest... inoltre da notizie certe di oggi 4 ottobre da parte di 4 persone dei luoghi non risultano fino alle ore 12:00 colombacci di migrazione giunti al Bosco della Mesola nei giorni scorsi.Le personne sopra dette sono di Bosco Mesola o dintorni ( uno di Comacchio) Un altro cacciatore mi comunica che nemmeno in Veneto siano entrati colombacci migranti anzi stamani mi comunica pioggia sui luoghi. Ci aggiorniamo a domani sera o Domenica sera se vado su...Lunedi vado sull'Appenino a caricarmi di adrenalina tra i faggi con i sedentari se non piove... il meteo non è dalla nostra e stanga anche la luna nuova di martedì con una giornata piovosa che promette un mese alquanto bagnato ma si sa Cacciatore bagnato cacciatore fortunato 🤣🤣🤷🏻🙏
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 04, 2024, 15:32
Ultimissima notizia delle ore 14:00 sulla migrazione.... Comunicazione dell'amico Roberto Valentini in diretta. Era lui sul posto. Vedi link https://www.facebook.com/share/p/14vLUjhm1i/?mibextid=WC7FNe (https://www.facebook.com/share/p/14vLUjhm1i/?mibextid=WC7FNe)
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Lore il Ott 06, 2024, 17:37
Una domanda, In quali giorni e ore si caccia nel preparco a Ferrara?
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 07, 2024, 15:39
Citazione di: Lore il Ott 06, 2024, 17:37Una domanda, In quali giorni e ore si caccia nel preparco a Ferrara?
.                      A mare della SS Romea sia ATCFE3 che ATCFe4 che Aree di preparco si caccia solo giovedì sabato Domenica. L'orario al mattino per le aree di preparco dovrebbe essere lo stesso degli ATC mentre la sera devi chiudere l'attività venatoria alle 16:00 e smontare tutto.
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Lore il Ott 07, 2024, 16:17
Grazie, si vede che domenica c'era poco movimento anche la. Mi era venuto il dubbio che si cacciasse solo il giovedì e sabato.
Lorenzo
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 07, 2024, 16:20
Situazione sull'Appenino (6/700 metri circa) oggi da area che alimenta Verghereto e Toscana:  vento Libeccio sostenuto cieli nuvolosi ed anche radenti le cime più alte verso Toscana ( 7/8-900metri).... passaggio di qualche tordo ( avvistati in tutto 8 tordi) migrazione colombacci  zero porto zero solo 3 sedentari visti singolarmente.            Situazione in quel di Mesola:  Drastica è dire poco.Non si vede volare un colombaccio da diversi giorni.... Due sono i casi: 1) o i 30/forse 40.000 colombacci arrivati quel pomeriggio dopo le ore 14,00 visti anche da altri (tutti i cacciatori di Bosco Mesola) fotografati filmati da me in pastura il pomeriggio del giorno dopo sono andati via TUTTI prima che facesse buio perché non c'era e non c'è tuttora luna piena . Io ho lasciato il luogo verso le 15/15,30 ed erano lì in cerca dico in cerca di pastura perché erano si affamati e però l'avevo detto nervosissimi impestasti in quanto non riuscivano a stare al suolo per più di 30/40 secondi...si rialzavano a branchi di 2/300 per riposarsi a 3/400 metri e lo facevano tutti i branchi e questo continuamente.Tanto nervosi tanto..io non sono andato perché non potevo  andare per vedere a terra nel mais (trattasi di Oasi ...un verbale di disturbo non lo gradirei) e non è escluso che ci sia ben poca granella oppure i campi sono talmente impregnati di acqua e fango da infastidire i colombacci che odiano il fango ai piedi.Le soie sono allagate da sembrare piscine... i mais non sembrano allagati per il tanto residuo in terra ma i mezzi agricoli si impatanano anche di 1 metro... nei mais                        2) i 30/40.000 se ne stanno nel bosco a mangiare la ghianda di quercia perché oltre ai lecci( e non disdegnano neanche la ghianda verde !! Questo per i  saputelli) ci sono anche tante querce normali in un bosco di 7km largo anche 2 nel mezzo posso immaginare che dall'esterno facciamo fatica a vederli se posati ma qualcosina in volo c'è sempre da vedere ma non questa volta.... ....  Niente i paesani cacciatori di Goro vanno dai paesani di Bosco Mesola a chiedere dove sono i colombacci e viceversa se lo chiedono i cacciatori di Bosco Mesola..... Tanto è che da 50 anni alla Festa del paese il 6 ottobre il Boscone aveva sempre contenuto ogni anno almeno 100/120.000 e più colombacci nel Boscone solo come inizio... era la goccia in mezzo a l'oceano... era .  Domani vado su in perlustrazione poi mi tengo tutto per me 🤣🤣🤣🤣.La luna nuova con la pioggia promette sempre settimane di acqua vorrà dire cacciatore bagnato fortunato o sfigato ?? 🥲🥲🥲
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 07, 2024, 17:48
Allora tutto regolare ragazzi!! ... Basta aggiungere al mio ultimo post precedente una terza ipotesi che supponevo chiedendolo ad Enrico il quale conferma. In sostanza al mio precedente post manca una ipotesi la terza ed è quella che si è verificata.        Quindi IPOTESI 3) il picco improvviso di pressione atmosferico verso l'alto del 4 ottobre in area Slovenia e Croazia ci ha portato 30/40.000 colombacci a Mesola ma il picco di pressione atmosferica del 5 ottobre mattina su Mesola ce li ha portati via il 5 ottobre prima del buio.                  A pensarci bene questa è una straordinaria conferma allo studio fatto dal Prof.Enrico Cavina sull'organo sensoriale, sensibile agli sbalzi di pressione atmosferica, che hanno gli uccelli nelle orecchie e d'ora in poi speriamo non capiti più nessun picco di pressione atmosferica nell'area di Mesola quando i colombacci sono appena arrivati se no li vediamo con il binocolo o con cinepresa e macchina fotografica come ho fatto io questa volta...    Forza e coraggio sperando in una ripresa del meteo ne mancano all'appello quasi due milioni.....Un applauso è dovuto 👏 per il Prof. Enrico Cavina
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Ric il Ott 07, 2024, 18:20
Ciao Denis. Se sono andati via, dove? L'Appennino non lo hanno fatto, si io ho visto una ventina di branchi ma in tutto saranno stati 1500 colombi..le altre foci dell'appennino tosco-romagnolo hanno visto poco o nulla. Forse saranno andati verso ovest in cerca di pastura? Strano. Forse più probabile ipotesi 2. Che dici?
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 07, 2024, 20:55
Sono arrivati sabato il 4 nel pomeriggio poi io li ho visti insieme a tanti cacciatori residenti a Bosco Mesola il 5 il pomeriggio... fino alle 15,30 sono rimasto lì a filmare e fare foto... io da sabato alle 15,30 non sono più tornato à Mesola. Domenica non hanno visto un solo colombaccio nessuno oggi lunedì non ha visto un solo colombaccio volare sopra il
bosco. Punto ! non ci sono più. dalle 15,30 di sabato arrivare al crepuscolo ci sono circa due ore e loro vanno verso il tramonto dove non è proprio buio quindi possono avere fatto quindi minimo 120 km e più ma possono essersi anche fermati prima che ne so io... dici no sull'Appenino : veramente li vedete tutti i colombacci che transitano sull'Appenino? A parte questo possono essere andati appunto verso la pianura padana in due ore sono arrivati nel Mantovano lungo il Po oppure si sono fermati prima e chi lo può dire ? E comunque non è entrato più niente da venerdì sera e questo mi preoccupa di più del fatto che siano andati gli altri... vediamo un po domani cosa succede.. vado su ma poi il meteo fa schifo tanto a Mesola che Slovenia Croazia ecc ..
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Ric il Ott 07, 2024, 22:02
Chiaramente io vedo solo la foce del Santerno, provenienza Imola..ma tra cacciatori ci sentiamo e anche da quello che leggo tra Umbria e Marche pare che non ci sia stato alcun transito..Alto Mugello comprende le valli del Santerno, del Senio e del Lamone, quindi dal passo della Futa fino al Muraglione. Nel pistoiese non hanno visto niente. Verrebbe da dire che hanno preso la pianura..noi ci stiamo fino a tardi e anche i pomeriggi sono stati piuttosto vuoti. Comunque da sabato ci dovrebbe essere un notevole sbalzo di pressione, quindi arriveranno!! Speriamo che le nebbie non siano troppe, ma lo saranno..umido con temperature sembra sopra i 20 gradi..notevole sbalzo termico. Staremo a vedere. Un saluto e grazie delle notizie.
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Seagate il Ott 08, 2024, 08:54
Anche a me fa paura la nebbia per i prossimi periodi...con tutta l'acqua che sta venendo e venti a componente orientale...l'Appennino settentrionale Emiliano è la tana della nebbia...sapeste quante volte sono stato immerso nel latte mentre voi più a sud vedevate il mondo di Quark...
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 09, 2024, 17:14
Mesola Mesola ci siamo !!! con un leggero ritardo di 5/6 giorni ma ci siamo. Una buona notizia per tutti mi è arrivata in mattinata tardi dal Delta del Po. Notizia comunicata da cacciatori delle Valli dove venivano avvistati branchi di colombacci in entrata continua dal mare. Alle ore 13 già si vedevano gli effetti attorno al Bosco della Mesola... Ulteriore conferma di entrata continua di branchi nel pomeriggio mi è pervenuta nel pomeriggio verso le 15:00 tramite un residente a Bosco Mesola (abita di fronte il bosco ) in sostanza sono entrati di continuo tutto il giorno.
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Ric il Ott 09, 2024, 17:28
Grazie Denis. Queste erano le notizie che tutti aspettavamo. Passeranno venerdì, ma ci saranno anche per sabato e domenica..e poi e poi..
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Vasco Feligetti il Ott 09, 2024, 21:15
Che notizia Denis, improvvisamente  hai fatto cambiare l'umore a tutti i cacciatori fino questa mattina afflitti e preoccupati ma finalmente di nuovo sorridenti. Siamo in contatto con tutta Italia e non solo, anche  con gli amici cacciatori della Corsica e Sardegna che ci tengono aggiornati su palombe.it e  MCpL Whatsapp.
Allora un Grande IBAL a tutti per i prossimi giorni, finalmente si torna a caccia.

Mi raccomando adesso non scatenate i nervi sciolti improvvisamente e sparate, ma soltanto a tiro utile, meglio salvare un animale che abbatterlo senza poterlo recuperare.

Domani ci aggiorniamo.
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 14, 2024, 11:15
Ma che è? In Emilia-Romagna i cacciatori sono tutti latitanti ? So di capanni da appostamento fisso da 100 colombacci ieri ! Una notizia da scrivere mai !
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Sten il Ott 18, 2024, 22:27
Piacere,sono un nuovo iscritto,caccio colombi da anni nell'appennino tosco/romagnolo..
Sarò contento di dare informazioni del passo di come si svolgerà di qui in avanti, ma per il momento poco.. spero nei prossimi giorni anche se il meteo non promette bene!

Stefano
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Ric il Ott 19, 2024, 00:14
Ciao Sten, dove cacci? Io nella foce del Santerno. Spero che tu cacci colombi del Senio o del Lamone perché da lì non abbiamo segnalazioni e di colombi ce ne passano parecchi....
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Sten il Ott 19, 2024, 00:29
Ciao...io caccio nella valle del tramazzo a ridosso del muraglione nei confini del parco delle foreste casentinesi.. purtroppo ad ora a causa del meteo avverso abbiamo visto un terzo dei colombi dell'anno scorso..
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Gigi il Ott 19, 2024, 11:45
Salve a tutti, io caccio sull'Appennino tosco/romagnolo al confine tra romagna e toscana.
Per ora visto poco o niente anche a causa del cattivo tempo che nn ci abbandona, a parte il week end del 12 e 13 ottobre dove però il vento forte da sud/ovest li rendeva molto cattivi e poco propensi al gioco. Speriamo nei prossimi giorni...un saluto a tutti!
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Gigi il Ott 22, 2024, 12:23
Ieri come nei giorni precedenti in appennino nebbia nebbia nebbia...e ancora nebbia che nn consente di poter cacciare....dove la nebbia finisce branchi su branchi che arrivano nn sfondano e tornano indietro verso la pianura...ho notizie che oggi è stato uguale...domani e giovedì mette ancora pioggia....vedremo nel fine settimana...
Titolo: Re: EMILIA ROMAGNA
Inserito da: Sten il Ott 22, 2024, 12:47
Salve stessa storia nebbia nebbia nebbia e pioggia Branchi su Branchi tutti tornavano verso la pianura mai visto una stagione del genere e non sono uno alle prime armi alle spalle ho 47 rinnovi.sempre a colombi.