https://www.facebook.com/BruzzoneLega/videos/2359176914425753
Diciamo che Bruzzone ha preso atto di questa facenda.... Ora vediamo un attimo gli sviluppi delle varie proteste che arriveranno
Ma quanti danni avranno fatto i colombacci nidificanti in emilia. Non sono stormi di migliaia di individui.
Sono più i danni causati nelle città e campagne limirtrofe dai colombi torraiali senza contare i problemi sanitari di questi ultimi nei centri abitati.
Una decisione incomprensibile per me.
Lorenzo
Il colombaccio nel grafico a colori è colonna verde mentre il piccione è colonna gialla mentre sempre il colombaccio nel grafico di destra è l'ultimo in basso con lo 0,1% . Scioccante il paragrafo sottolineato sopra il grafico a sinistra: In sostanza scrivono che il colombaccio sarebbe mischiato ai piccioni e rende appunto difficoltoso il piano controllo dei piccioni quindi buon per loro (falso e fuorviante motivo) risolvere il problema (falso) facendo un piano di controllo sul colombaccio. La proposta è stata avvalata anche da ISPRA. Il ridicolo è che contestano/hanno contestato (parlo di ISPRA)nei calendari venatori le giornate aggiunte per la migratoria perché i cacciatori in quarta o quinta giornata darebbero fastidio alle altre specie di selvatici mentre qui non gli frega nulla inserire il colombaccio in un piano di controllo aggiuntivo per colombaccio che è ultimo degli uccelli che potrebbe fare danni.
Citazione di: Lore il Nov 22, 2024, 10:03Ma quanti danni avranno fatto i colombacci nidificanti in emilia. Non sono stormi di migliaia di individui.
Sono più i danni causati nelle città e campagne limirtrofe dai colombi torraiali senza contare i problemi sanitari di questi ultimi nei centri abitati.
Una decisione incomprensibile per me.
Lorenzo
Caro Lore i danni del colombaccio sono stimati per circa € 60.000 negli ultimi due anni, la stima basata principalmente sulle coltivazioni oleaginose per il 76,3%.
Oddio forse invecchiando mi sto rincoglionendo e ho perso la memoria in maniera preoccupante? Beh può darsi, allora correggetemi se sbaglio nel dire non ho mai visto un colombaccio nel mezzo di un campo di grano e di soia ancora in piedi, o magari scortecciare una pannocchia di mais prima della trebbiatura.
Quindi sono danni bugiardi, calcolati sulle colture che il colombaccio mangia sì ma dopo la trebbiatura, cioè oleaginose, girasole a parte, rimaste in terra e irrecuperabili.